Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
23 di 103
Ciaurro Luigi
L'attività estera delle Commissioni parlamentari
In: Il "dialogo" tra Parlamenti : obiettivi e risultati / a cura di Carmela Decaro e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2009. - p. 255-265. - (Collana del Centro di studi sul Parlamento ; 5)
Coppari Silvia
La sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato introdotta dall'art. 1 della legge 23 luglio 2008 n. 124 (c.d. "lodo Alfano")
In: Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica / a cura di Giuseppe Amato, Ciro Santoriello. . - Torino : Utet, 2009. - p. 221-242
Curreri Salvatore
Sui vizi procedimentali del c.d. lodo Alfano
In: Il lodo ritrovato : una quaestio e un referendum sulla legge n. 124 del 2008 : atti del seminario, Ferrara, 27 marzo 2009 / a cura di Roberto Bin ... [et al.]. . - Torino : Giappichelli, 2009. - p. 101-106
D'Andrea Antonio
La Corte non è andata in letargo nel lungo inverno costituzionale italiano
Giurisprudenza costituzionale. - 54 (2009), n. 5, p. 3718-3728
D'Andrea Antonio
La programmazione dei lavori e la partecipazione degli esecutivi ai procedimenti legislativi
In: Studi pisani sul Parlamento III / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Plus-Pisa University Press, 2009. - p. 61-65. - (Biblioteca. Atti di convegni)
Di Martino Gennaro
Regolamenti di contabilità
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 51 (2009), n. 2, p. 629-649
Di Martino Gennaro
Autonomia regolamentare
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 51 (2009), n. 4, p. 12371243
Di Meglio Alessandro
Estensione e limiti del principio dell'autodichia : Il caso dei gruppi parlamentari
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale. - 60 (2009), n. 3, pt. 2, p. 673-690
Fasone Cristina
L'autodichia delle Camere dopo il caso Savino. Una condanna (lieve) da parte della Corte di Strasburgo
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 11 (2009), n. 3, p. 1074-1089
Ferri Giampietro
La prerogativa della sospensione del processo penale per le alte cariche dello Stato esige una legge costituzionale
Rivista italiana di diritto e procedura penale. - 2009, n. 4, p. 2081-2090
Ferri Giampietro
Sospensione del processo penale: La sospensione dei processi riguardanti le alte cariche dello Stato nella l. n. 124 del 2008
Giurisprudenza di merito. - 41 (2009), n. 1, p. 43-60
Furno Erik
L'insindacabilità parlamentare : ascesa, declino e trasformazione di una prerogativa
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2009. - 370 p. - (Università di Napoli Federico II, Dipartimento di diritto dell'economia ; 18)
Giostra Glauco
Repetita non iuvant
Giurisprudenza costituzionale. - 54 (2009), n. 5, p. 3708-3718
Giostra Glauco
Il crepuscolo dello stato di diritto
Criminalia : annuario di scienze penalistiche. - 2009, p. 113-126
Giupponi Tommaso F.
La sentenza sul «Lodo Alfano»: quali prospettive
Quaderni costituzionali. - 29 (2009), n. 4, p. 929-932
Grevi Vittorio
Sulla inidoneità della legge ordinaria a disciplinare regimi processuali differenziati per la tutela delle funzioni di organi costituzionali (a proposito dell'incostituzionalità del c.d. "lodo Alfano")
Cassazione penale. - 2009, n. 12, p. 4535-4543
Grisolia Maria Cristina
La legittimità del "lodo Alfano" tra controllo del capo dello stato e controllo della Corte costituzionale
In: Il lodo ritrovato : una quaestio e un referendum sulla legge n. 124 del 2008 : atti del seminario, Ferrara, 27 marzo 2009 / a cura di Roberto Bin ... [et al.]. . - Torino : Giappichelli, 2009. - p. 143-147
Gualtieri Piero
Un criticabile revirement della Corte costituzionale e l'esigenza di ristabilire una efficace tutela delle più alte funzioni pubbliche
Legislazione penale. - 29 (2009), n. 4, p. 681-690
Guelfi Franco
Dispositivo elettronico di votazione
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 51 (2009), n. 2, p. 651-658
Latini Carlotta
"Una cosa sola formano Parlamento e Governo". Proroga delle sessioni parlamentari e uso delle commissioni di controllo in Italia durante la prima guerra mondiale
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2009, n. 17, p. 219-237
pagina
23 di 103